- applicare
- ap·pli·cà·rev.tr. (io àpplico) FO1. mettere sopra facendo aderire, attaccare: applicare l'etichetta sulla bottiglia, applicare un cerotto sulla ferita; applicare una toppa a un abito; applicare una pomata, una crema, stenderla, spalmarlaSinonimi: appiccicare, attaccare, 1incollare.Contrari: distaccare, levare, staccare, togliere.2. fig., dare, attribuire: applicare un titolo, un soprannome | BU affibbiare, appioppare: applicare uno schiaffo a qcn.Sinonimi: attribuire | appioppare.3. CO fig., destinare: applicare qcn. a un incarico, a un ufficio; rivolgere: applicare la mente ad un problema4a. FO far agire, mettere in pratica: applicare la legge, il regolamento; applicare un principio, una teoria; infliggere: applicare una pena, una sanzione | applicare la messa, celebrarla in suffragio di un defunto o su commissione di un fedeleSinonimi: praticare.Contrari: abrogare, revocare.4b. TS fis., tecn. far agire forze o campi su corpi o sistemi | TS mat. applicare un operatore, una trasformazione, sottoporre una grandezza o un ente alle operazioni richieste dall'operatore o dalla trasformazione\DATA: 1310-12 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. applĭcāre, comp. di ad- "a, verso" e plicāre "piegare", quindi propr. "inclinare, accostare".
Dizionario Italiano.